Pre-iscrizioni chiuse

Le pre-iscrizioni sono chiuse, però non è troppo tardi: puoi contattarci per chiederci di crearti un account per partecipare ugualmente all'Evento Math2021!

FAQs

  1. Non riesci ad iscriverti?

    Se lavori per una scuola privata e quindi non disponi di un indirizzo email "@posta.istruzione.it" o se riscontri altri problemi, compila il form nella pagina di contatti.
    Precisazione: per ragioni di sicurezza, per le scuole pubbliche non si accetta alcun indirizzo email se non quello istituzionale.

  2. Non ti sei iscritto in tempo ma vuoi partecipare?

    Hai tempo fino al 15/12/2021 per iscrivere i tuoi studenti. Compila il form nella pagina di contatti indicando i seguenti dati: nome, cognome ed email istituzionale (xxxxxxxxxx@posta.istruzione.it); provvederemo ad attivare il tuo account quanto prima.

  3. L’ evento è rivolto solo ai licei?

    No, possono partecipare tutte le scuole, purché partecipino studenti e studentesse molto motivati/e ed interessati/e a problematiche matematiche. 

  4. Posso partecipare con tutta la classe?

    Si, però le attività prevedono lavori di gruppo, in cui è fondamentale il coinvolgimento di tutti i partecipanti e per questo motivo si consiglia di lavorare con piccoli gruppi coadiuvati da un docente. Per le esperienze passate consigliamo un rapporto di un docente ogni 12-15 partecipanti.

  5. Devo iscrivere tutti gli studenti oppure è sufficiente uno studente per gruppo (il capogruppo)?

    Si, si richiede di iscrivere TUTTI i partecipanti. 

  6. Gli studenti devono lavorare su fascicoli cartacei?

    Non è necessario. Solo per alcune attività che sono ben specificate si richiede di lavorare su una pagina cartacea. Gli studenti e le studentesse possono leggere i fascicoli in formato elettronico, utilizzando un PC oppure un cellulare o un tablet… e usare la pagina cartacea solo per le specifiche attività richieste. Questo permette di ridurre l’impatto ambientale stampando le sole pagine necessarie.

  7. Le pagine cartacee necessarie alle attività devono essere stampate dalla scuola?

    Sì, la stampa delle pagine cartacee è a carico della scuola.

  8. L’iscrizione della scuola si può effettuare da più docenti?

    No, ogni scuola identificata con il codice meccanografico, ha un solo docente referente che effettua l’iscrizione della scuola, successivamente il docente referente provvede ad inscrivere i colleghi che parteciperanno allo stage e ad indicare i nominativi degli studenti e delle studentesse.

  9. I docenti, gli studenti e le studentesse possono avere un attestato per la partecipazione?

    Si, al termine dell’evento saranno disponibili gli attestati per i docenti, per gli studenti e per le studentesse. Il docente referente potrà stampare dall’area riservata tutti gli attestati. Per i partecipanti delle classi terze, quarte e quinte le ore potranno essere considerate come PCTO.

  10. La produzione del video è obbligatoria?

    No, i partecipanti svolgono i percorsi proposti ed anche se sono caldamente invitati a sintetizzare questa esperienza con breve video, possono anche non farlo. In questo caso le ore di formazioni per gli studenti e le studentesse saranno inferiori rispetto a chi completa l’attività.

  11. Sono gli studenti che inseriscono i video prodotti sul sito?

    No, è il docente referente nell’area riservata.

  12. Tutti i video prodotti partecipano al concorso?

    Sì, tutti i video partecipano al concorso e saranno visibili sul canale YouTube dedicato.  

  13. I docenti devono aiutare nella preparazione dei video da pubblicare?

    Non è necessario, i partecipanti hanno a disposizione dei tutorial per preparare i video.

  14. Chi forma i gruppi di studenti?

    Sono i docenti della scuola che decidono come raggruppare gli studenti, è comunque disponibile una funzione che permette di creare in modo automatico l’elenco dei gruppi, i docenti possono, se vogliono, utilizzarla.

  15. Se siamo due o più scuole che vogliono gemellarsi, chi deve preparare l’elenco dei gruppi di partecipanti?

    I docenti delle diverse scuole coinvolte si devono accordare.

  16. Si possono sostituire gli studenti iscritti?

    Le sostituzioni sono possibili fino all’inizio del percorso sui fascicoli.


Stage di matematica

L'Associazione Subalpina Mathesis è promotrice di questo evento da più di venticinque anni. Fondato su precisi valori e obiettivi concreti, lo Stage coinvolge di anno in anno sempre più studenti, crescendo ed evolvendo in modo coerente con la propria storia.

Icosaedro (rotante) + tetraedro (fisso)

Il concetto che così si intende esprimere è l’importanza di avere sempre saldi - fissi - dei valori e un'“ampia visione”, che definiscono il cuore e l'idendità (sia dell'associazione, sia dello stage) e che non mutano nel corso del tempo, anche se ciò che cambia sono le circostanze esterne, “tutto ciò che ci ruota attorno”, che determina quindi una reinterpretazione nei fatti delle attività da portare avanti, e che si deve poter riflettere in quei valori. 

Visione

Contribuire a dare ai ragazzi/e una visione della matematica ricca di spunti e con un ruolo importante per la società.

Gömböc

È stato scelto come “simbolo del possibile”, e come ispirazione per perseverare nella ricerca del modo migliore di portare a compimento quella visione, per quanto l’obiettivo possa sembrare arduo da raggiungere; infatti, sembra quasi incredibile che vi possa essere un solido con un singolo punto di equilibrio stabile, eppure è stato teorizzato e - con fatica - realizzato anche fisicamente; lo stesso può valere per obiettivi sempre più ambiziosi da perseguire per attuare la propria Missione.

Obiettivo

Potenziare le capacità di allievi/e delle scuole italiane, dando loro l'opportunità di mettersi in gioco in contesti informali, aperti e collaborativi.


Storia: l'Associazione e lo Stage

L’iniziativa è nata nel 1995 da una idea di un gruppo di docenti del Liceo Galileo Ferraris  coordinati dalla prof. G. Gallino. Il coordinamento didattico è di quest'ultima mentre il prof. P.L. Pezzini coordina per la parte logistica. La passione per la matematica, la scoperta, la curiosità, la cooperazione sono tra le prerogative fondamentali dello Stage. Si è svolto ininterrottamente  dalla sua fondazione e in tutti questi anni è stata solo sospesa l’edizione Math2020 per le restrizioni dovute alla pandemia. Nell’attuale edizione  l’evento si svolgerà in modalità mista: parte online e, se possibile, parte in presenza, senza mai trascurare l’interazione tra l’energia dei ragazzi/e e lo spirito di collaborazione nutrito dal gruppo docenti.

Dal 1995 ad oggi hanno collaborato con noi:

Identità

Fino a questo momento, lo Stage ha avuto varie un'identità visive. Ogni anno aveva un logo che lo caratterizzava.
Se vuoi conoscerli clicca qui.

Quest’anno abbiamo inserito nel logo un algoritmo: la sua forma geometrica e il numero di forme usate contribuisce ad indicare decine ed unità dell’anno in corso. 

Prova ad indovinare!

Come potrebbero essere i loghi per il futuro (anche molto lontano)?

A partire dall’osservazione del logo attuale del 2021, individua tra quelli indicati quali sono corretti. Scopri così quale algoritmo è stato usato. 

Sai dire quale di questi è il logo corretto?
Clicca qui e scopri la codifica!

Ritenta!

Tentativi sessione attuale:
Tentativi sessione precedente: 0

Risposta corretta!

Hai la stoffa per partecipare all'evento, cosa aspetti?

Vuoi promuovere l'evento?
Condivi uno screenshot di questa finestra!

Tentativi sessione attuale:
Tentativi sessione precedente: 0

Loghi delle precedenti edizioni