Le pre-iscrizioni sono chiuse, però non è troppo tardi: puoi contattarci per chiederci di crearti un account per partecipare ugualmente all'Evento Math2021!
Se lavori per una scuola privata e quindi non disponi di un indirizzo email "@posta.istruzione.it" o se riscontri altri problemi, compila il form nella pagina di contatti.
Precisazione: per ragioni di sicurezza, per le scuole pubbliche non si accetta alcun indirizzo email se non quello istituzionale.
Hai tempo fino al 15/12/2021 per iscrivere i tuoi studenti. Compila il form nella pagina di contatti indicando i seguenti dati: nome, cognome ed email istituzionale (xxxxxxxxxx@posta.istruzione.it); provvederemo ad attivare il tuo account quanto prima.
No, possono partecipare tutte le scuole, purché partecipino studenti e studentesse molto motivati/e ed interessati/e a problematiche matematiche.
Si, però le attività prevedono lavori di gruppo, in cui è fondamentale il coinvolgimento di tutti i partecipanti e per questo motivo si consiglia di lavorare con piccoli gruppi coadiuvati da un docente. Per le esperienze passate consigliamo un rapporto di un docente ogni 12-15 partecipanti.
Si, si richiede di iscrivere TUTTI i partecipanti.
Non è necessario. Solo per alcune attività che sono ben specificate si richiede di lavorare su una pagina cartacea. Gli studenti e le studentesse possono leggere i fascicoli in formato elettronico, utilizzando un PC oppure un cellulare o un tablet… e usare la pagina cartacea solo per le specifiche attività richieste. Questo permette di ridurre l’impatto ambientale stampando le sole pagine necessarie.
Sì, la stampa delle pagine cartacee è a carico della scuola.
No, ogni scuola identificata con il codice meccanografico, ha un solo docente referente che effettua l’iscrizione della scuola, successivamente il docente referente provvede ad inscrivere i colleghi che parteciperanno allo stage e ad indicare i nominativi degli studenti e delle studentesse.
Si, al termine dell’evento saranno disponibili gli attestati per i docenti, per gli studenti e per le studentesse. Il docente referente potrà stampare dall’area riservata tutti gli attestati. Per i partecipanti delle classi terze, quarte e quinte le ore potranno essere considerate come PCTO.
No, i partecipanti svolgono i percorsi proposti ed anche se sono caldamente invitati a sintetizzare questa esperienza con breve video, possono anche non farlo. In questo caso le ore di formazioni per gli studenti e le studentesse saranno inferiori rispetto a chi completa l’attività.
No, è il docente referente nell’area riservata.
Sì, tutti i video partecipano al concorso e saranno visibili sul canale YouTube dedicato.
Non è necessario, i partecipanti hanno a disposizione dei tutorial per preparare i video.
Sono i docenti della scuola che decidono come raggruppare gli studenti, è comunque disponibile una funzione che permette di creare in modo automatico l’elenco dei gruppi, i docenti possono, se vogliono, utilizzarla.
I docenti delle diverse scuole coinvolte si devono accordare.
Le sostituzioni sono possibili fino all’inizio del percorso sui fascicoli.
Sezione Bettazzi
Progetto realizzato con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo
Evento finale
Per scaricare la loncandina clicca qui.
Evento conclusivo dell'11 marzo 2022, dalle ore 11.00 alle 13.00:
Presentazione interattiva gestita da Taxi1729.
Per ogni percorso, Gemma Gallino presenta e commenta i migliori video prodotti dai partecipanti allo stage MATH2021.
Il link per l’evento finale è:
https://live.taxi1729.it/chiusuramath2021
Nell'Area Riservata sono stati inseriti:
I video degli studenti sono stati pubblicati sul canale YouTube.
Per visualizzare le playlist con relativi video utilizzare i seguenti link:
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato.
Dal 05/10/2021 al 20/12/2021
Nella tua classe, e online in tutt'Italia
Math2021: un percorso di scoperta e approfondimento su temi matematici insoliti, rivolto a studenti/esse motivati/e ed appassionati/e di matematica.
Vedi di più
Tradizionalmente è svolto in modalità residenziale con gruppi di studenti/esse provenienti da Istituti differenti, ma le attuali condizioni scoraggiano le attività in presenza in particolare con gruppi misti, perciò si è pensato a una versione “non residenziale” da poter attuare nelle proprie scuole a piccoli gruppi.
Il progetto è impostato per avere la massima flessibilità possibile e quindi adattarsi completamente alle condizioni che possono esserci in fase di realizzazione.
Vedi di più
1. La Matematica sul fondo di una tazza da tè
Percorso per le classi seconde: da piccole esperienze a idee di grande significato.
A partire da una curiosa forma disegnata da raggi di luce sul fondo di una tazzina da tè, si indaga su come riprodurla, si scoprono e si approfondiscono i concetti matematici che sono alla base del disegno, si inseguono collegamenti ed applicazioni dei concetti incontrati e sviluppati nei secoli da matematici e matematiche fino a giungere nel cuore di ingegnosi algoritmi molto importanti nella nostra società.
2. Dividere per ricomporre
Percorso per le classi terze: piccole esperienze per allenare la mente.
Un percorso di geometria in cui le attività proposte permettono di costruire immagini mentali utili alla dimostrazione di proprietà geometriche. Seguire, lungo il filo della storia, un’idea semplice, come quella di scomporre figure geometriche per ottenerne altre equivalenti, permette di giungere a trattare argomenti matematici di grande attualità.
3. La scoperta dei poliedri
Percorso per le classi quarte: dal pallone da calcio al fullerene alle cupole geodetiche.
Un percorso di approfondimento sui poliedri, a partire dal pallone da calcio in ambito sportivo, passando attraverso il fullerene nel settore chimico e le cupole geodetiche in campo architettonico.
La parte conclusiva del lavoro è incentrata sul tema delle simmetrie; in quest’ultima
sezione trovano spazio diverse curiosità, quali ad esempio la possibilità di tassellare lo spazio attraverso determinati poliedri.
Negli allegati si ritrovano gli sviluppi piani dei vari palloni da calcio citati, utile punto di partenza per la loro costruzione e successive osservazioni
4. La storia di Leon
Percorso per le classi quinte: un percorso introduttivo alla teoria dei grafi.
In cosa consiste Math2021 per gli studenti/esse.
Vedi di più
Attestati di partecipazione per gli studenti/esse:
Le attività svolte dagli studenti e dalle studentesse comprendono la conferenza plenaria partecipata, l'attività laboratoriale sul percorso e, l'eventuale produzione di un breve video.
Le ore totali possono variare da un minimo di 6 ad un massimo di 10, nel caso non venisse prodotto il video; da un minimo di 8 ad un massimo di 20 nel caso il gruppo consegnasse il video.
Il range è a discrezione del docente della scuola che convalida le ore effettivamente impiegate.
Le ore sono valide ai fine dei PCTO.
In cosa consiste Math2021 per i docenti.
Vedi di più
Attestati di partecipazione per i docenti:
Ai docenti sono riconosciute 10 ore di aggiornamento comprensive di formazione on-line e studio - preparazione materiali.
Le tappe fondamentali dell'evento Math2021.
Vedi di più
Martedì 05/10 dalle 17.30 alle 18.30: formazione per tutti i docenti:
→ riguarda la registrazione dell'incontro
Martedì 19/10 dalle 17.30 alle 18.30:
Formazione docenti 1° percorso: proff. Gallino Gemma e Mares Cristina;
→ riguarda la registrazione dell'incontro
Formazione docenti 3° percorso: proff. Varano Silvia e Lucon Claudia;
→ riguarda la registrazione dell'incontro
Mercoledì 20/10 dalle 17.30 alle 18.30:
Formazione docenti 2° percorso: proff. Gallino Gemma, Piazza Flavia;
→ riguarda la registrazione dell'incontro
Formazione docenti 4° percorso: proff. Moretti Stefano, Bena Davide;
→ riguarda la registrazione dell'incontro
Mercoledì 27/10 alle ore 18: incontro aggiuntivo di Formazione docenti - 1° percorso
→ riguarda la registrazione dell'incontro
Il secondo martedì di ottobre si festeggia una delle più importanti donne di scienza, Ada Lovelace, prima programmatrice, prima di tante donne che si sono affacciate al mondo della scoperta scientifica.
In questa sezione troverete
Le pre-iscrizioni sono chiuse, però non è troppo tardi: puoi contattarci per chiederci di crearti un account per partecipare ugualmente all'Evento Math2021!
Se lavori per una scuola privata e quindi non disponi di un indirizzo email "@posta.istruzione.it" o se riscontri altri problemi, compila il form nella pagina di contatti.
Precisazione: per ragioni di sicurezza, per le scuole pubbliche non si accetta alcun indirizzo email se non quello istituzionale.
Hai tempo fino al 15/12/2021 per iscrivere i tuoi studenti. Compila il form nella pagina di contatti indicando i seguenti dati: nome, cognome ed email istituzionale (xxxxxxxxxx@posta.istruzione.it); provvederemo ad attivare il tuo account quanto prima.
No, possono partecipare tutte le scuole, purché partecipino studenti e studentesse molto motivati/e ed interessati/e a problematiche matematiche.
Si, però le attività prevedono lavori di gruppo, in cui è fondamentale il coinvolgimento di tutti i partecipanti e per questo motivo si consiglia di lavorare con piccoli gruppi coadiuvati da un docente. Per le esperienze passate consigliamo un rapporto di un docente ogni 12-15 partecipanti.
Si, si richiede di iscrivere TUTTI i partecipanti.
Non è necessario. Solo per alcune attività che sono ben specificate si richiede di lavorare su una pagina cartacea. Gli studenti e le studentesse possono leggere i fascicoli in formato elettronico, utilizzando un PC oppure un cellulare o un tablet… e usare la pagina cartacea solo per le specifiche attività richieste. Questo permette di ridurre l’impatto ambientale stampando le sole pagine necessarie.
Sì, la stampa delle pagine cartacee è a carico della scuola.
No, ogni scuola identificata con il codice meccanografico, ha un solo docente referente che effettua l’iscrizione della scuola, successivamente il docente referente provvede ad inscrivere i colleghi che parteciperanno allo stage e ad indicare i nominativi degli studenti e delle studentesse.
Si, al termine dell’evento saranno disponibili gli attestati per i docenti, per gli studenti e per le studentesse. Il docente referente potrà stampare dall’area riservata tutti gli attestati. Per i partecipanti delle classi terze, quarte e quinte le ore potranno essere considerate come PCTO.
No, i partecipanti svolgono i percorsi proposti ed anche se sono caldamente invitati a sintetizzare questa esperienza con breve video, possono anche non farlo. In questo caso le ore di formazioni per gli studenti e le studentesse saranno inferiori rispetto a chi completa l’attività.
No, è il docente referente nell’area riservata.
Sì, tutti i video partecipano al concorso e saranno visibili sul canale YouTube dedicato.
Non è necessario, i partecipanti hanno a disposizione dei tutorial per preparare i video.
Sono i docenti della scuola che decidono come raggruppare gli studenti, è comunque disponibile una funzione che permette di creare in modo automatico l’elenco dei gruppi, i docenti possono, se vogliono, utilizzarla.
I docenti delle diverse scuole coinvolte si devono accordare.
Le sostituzioni sono possibili fino all’inizio del percorso sui fascicoli.